Impianti aspirazione calzaturiero
Gli impianti di aspirazione del settore calzaturiero vengono installati con l'intento di impedire la dispersione di
La L.M. Tecnologie dell'aria è specializzata nella progettazione, nell'istallazione e nella manutenzione di sistemi di aspirazione per il comparto calzaturiero.
Da oltre 30 anni, infatti, propone soluzioni personalizzate in grado di preservare la salubrità delle linee di produzione, grazie a professionisti altamente
qualificati, che si avvalgono di prodotti e tecniche all'avanguardia e che agiscono nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.
Per la realizzazione degli impianti di captazione dei tossici viene studiata la tipologia dell'inquinante, la mansione lavorativa e le dimensioni del locale
destinato alla produzione.
L’importanza degli impianti di aspirazione nel settore calzaturiero
Oggigiorno è ben nota l’importanza degli impianti di aspirazione nel settore calzaturiero, così come in altri contesti industriali.
Il settore calzaturiero, soffre della presenza di sostanze inquinanti come, vapori, polveri e solventi organici, contenuti nei mastici per l’incollaggio e la pulizia delle calzature.
La presenza di queste sostanze killer nella lavorazione delle scarpe presenta un serio pericolo per la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza durante i cicli produttivi.
Tuttavia le normative vigenti sempre più stringenti in tema di filtrazione industriale e captazione degli inquinanti nel settore delle calzature, richiedono impianti di aspirazione sempre più performanti.
Per assicurare ambienti lavorativi sani è necessario affidarsi ad impianti di aspirazione industriale innovativi per ottenere un risultato concreto che soddisfi tutte le criticità e benefici dell’azienda.
LM Tecnologie dell’Aria con più di 4.000 realizzazioni di impianti di filtrazione industriale, può intervenire con efficacia attraverso le seguenti tecnologie:
- abbattimento
- rumorosità e acustica
- emissioni
- captazioni
- gestione dei consumi energetici
- ventilazione industriale
- controllo e sicurezza
- protezione atex
Gli impianti di aspirazione industriale dell’azienda sono a norma di legge e certificati, assicurando eccellenti performance ed efficienza elevata per ogni contesto industriale.
Grazie ai materiali di alta qualità e filtri innovativi, ogni impianto di aspirazione per il settore calzaturiero si distingue per robustezza ed alto rendimento.
Un team di ingegneri interni altamente qualificati analizza la tipologia di inquinanti emessi, la quantità e la velocità con la quale l’inquinante si diffonde nell’ambiente.
Successivamente dopo un’attenta analisi della struttura ed esigenze dell’azienda, il team di Lm Tecnologie dell’Aria, propone le migliori soluzioni di filtrazione industriale, garantendo ambienti sani e sicuri.
I vantaggi degli impianti di aspirazione
La necessità di dotare di un impianto di aspirazione in un contesto industriale come quello calzaturiero, nasce dalla presenza di più sostanze inquinanti altamente pericolose.
Un'esposizione prolungata di queste sostanze nocive può provocare seri danni alla sicurezza, alla salute dei lavoratori e alla produttività aziendale.
Nei processi che impiegano la lavorazione della suola, tomaia e incollaggio vengono emesse nell’aria polveri secche di varie dimensioni che devono essere eliminate alla sorgente.
I vantaggi degli impianti di aspirazione industriale per la lavorazione delle calzature sono diversi, tra cui:
- rimozione delle particelle di polveri e fumi che si generano durante i cicli produttivi, prevenendo la loro dispersione nell'aria
- salute e sicurezza dei lavoratori, in quanto l'aspirazione delle polveri migliora la qualità dell'aria, riducendo il rischio di malattie professionali o le malattie polmonari croniche
- miglioramento delle condizioni di lavoro, in quanto un ambiente di lavoro pulito e ben ventilato aumenta il comfort dei lavoratori, la produttività e si riducono gli incidenti
- miglioramento della qualità del prodotto, evitando che i prodotti finiti siano contaminati da particelle che potrebbero danneggiarli
- un impianto di aspirazione industriale ben progettato riduce l'inquinamento e le emissioni nell'ambiente esterno, contribuendo a una maggiore sostenibilità ambientale
Sebbene l'installazione e la manutenzione di impianti di filtrazione industriale nel settore calzaturiero possa comportare un notevole investimento iniziale, nel lungo periodo si avranno i seguenti vantaggi:
- riduzione dei costi legati a malattie professionali, danni alle macchine, e inefficienze nella produzione
- Risparmio di energia, poiché un sistema di filtrazione efficiente spesso ha un impatto positivo sui sistemi di ventilazione e riscaldamento
- diminuzione dei costi operativi
La filtrazione industriale progettata su misura migliora l'efficienza generale del processo produttivo, evitando che polveri e detriti compromettano macchinari e strumenti, riducendo così i tempi di manutenzione.
Le normative ambientali e di sicurezza sul lavoro richiedono la presenza di impianti di aspirazione industriale per mantenere l'aria salubre e sicura per evitare multe o sanzioni.
Tecnologie
correlate agli impianti di aspirazione nel settore calzaturiero
Impianti di aspirazione personalizzati
Da oltre 30 anni la L.M. Tecnologie dell'aria si occupa della progettazione di sistemi di aspirazione di fumi e polveri derivati da impianti a biomassa,
nel pieno rispetto della normativa europea. L'azienda, infatti, ha come obiettivo primario il controllo delle emissioni degli agenti inquinanti, per la
salvaguardia della salute dei lavoratori e dell'ambiente. Inoltre, fornisce numerosi servizi, tra i quali il ripristino, la messa a norma e la manutenzione
di impianti aspirazione biogas e biomasse già esistenti.
Il personale della L.M. Tecnologie dell'aria è altamente qualificato e garantisce professionalità ed efficienza in tutte le fasi di realizzazione
degli impianti: analisi delle esigenze del cliente, progettazione, costruzione, montaggio ed assistenza post-installazione. Le tecnologie impiegate,
così come i materiali, sono all'avanguardia, scelti sulla base di attente ricerche e studi di settore, al fine di mettere in atto sistemi di
abbattimento degli inquinanti estremamente efficaci, sicuri e destinati a durare nel tempo.