RICHIEDI PREVENTIVO
impianti aspirazione settore gomma

Impianti di aspirazione nel settore gomma

Nell’industria della gomma i rischi all’inalazione di sostanze nocive, tossiche e cancerogene, può determinare gravi problemi in chi lavora in questo settore.
Infatti ogni volta che si manipola la gomma, gli stampi, i rotoli ed i cilindri o che si movimentano oggetti in gomma per la loro lavorazione, vi sono innumerevoli rischi per la salute e per l’ambiente.
Senza considerare il rischio di incendio e di esplosione, infatti sono presenti in questi ambienti: materiali combustibili, come la gomma; infiammabili, come i solventi e polveri organiche areodisperse, e ossidanti, come i perossidi. In molti casi la scarsa informazione degli addetti ai lavori nel settore gomma può aumentare i rischi elencati.

L.M. Tecnologie dell’aria si occupa della produzione di impianti di aspirazione specifici per il settore della gomma, allo scopo di proteggere i lavoratori e di sanificare gli ambienti in cui vengono lavorati questi materiali. La trentennale esperienza nel settore ha fatto dei dispositivi installati da questa azienda fra i migliori disponibili sul mercato. Ogni singolo lavoro realizzato racchiude i principi di qualità, affidabilità, durevolezza e salute, che costituiscono la mission aziendale. Ogni impianto, per questo, è certificato e curato nei minimi dettagli, allo scopo di offrire al cliente e ai suoi lavoratori aria pulita nell’ambiente di lavorazione della gomma.

Realizzazioni

Realizzazione di impianti aspirazione

RICHIEDI PREVENTIVO

Tecnologie

correlate agli impianti di aspirazione nel settore gomma

A cosa servono gli impianti di aspirazione nel settore gomma

Nei reparti di lavorazione della gomma il pericolo di inalare sostanze nocive per l’organismo sono tante, infatti è necessaria l’installazione di impianti di aspirazione in diversi punti della catena del settore gomma.

Uno di questi è sicuramente il reparto in cui la gomma viene estrusa, stampata, tagliata: qui vengono rilasciati inquinanti sottoforma di fumi, esalazioni e vapori organici, che costituiscono una minaccia per la salute dei lavoratori e per l’ambiente. Per questo reparto vi sono soluzioni personalizzate e impianti per aspirare l’aria e filtrarla a funzionamento centralizzato, in modo così da garantire un ambiente lavorativo salubre e sicuro. In alcuni casi può essere utile anche una struttura a singolo braccio di aspirazione. Le proposte sono molteplici in base alle singole esigenze: tutti i dispositivi restano robusti, efficaci, resistenti e conformi alle norme di legge in vigore.

Nel settore dell’industria della gomma dedicato all’incollaggio si installano invece spesso delle cappe aspiranti a banco, ma si tratta solamente di una delle proposte di impianti di aspirazione utili nella lavorazione della gomma.
Le strutture in policarbonato rendono inattaccabili questi impianti alle sostanze corrosive e la trasparenza permette all’operatore una visibilità ottima del punto di lavoro. I fumi e le esalazioni emesse durante il processo di incollaggio di pezzetti in gomma sono numerose e pericolose, ma in questo modo si può avere la massima protezione.

Anche il processo di estrusione e quello di stampaggio necessitano adeguati impianti di aspirazione che siano specifici per i fumi generati dai processi di lavorazione della gomma. Si tratta sempre di dispositivi avanzati in grado di resistere agli agenti corrosivi e che siano in grado di rispondere al meglio alle normative in vigore. I prodotti utilizzati sono contraddistinti per la possibilità di personalizzazione, per la robustezza e per l’alta qualità. Competenza, disponibilità e serietà completano il servizio offerto.

Per le diverse fasi è possibile installare impianti di aspirazione, in modo da limitare l’emissione inquinante durante il processo di riciclaggio e gestione: nelle fasi di raccolta dei rifiuti, di stoccaggio, durante la demolizione, nella compattazione, nella triturazione e nello smaltimento dei rifiuti di diverso tipo. Di solito si tratta di materiali plastici, pneumatici, frigoriferi, elettrodomestici, laterizi, legno, cartone, carta, vetro, ceramica, gomma, cavi, poliestere, automobili, materiali ferrosi.