RICHIEDI PREVENTIVO
impianti filtrazione sfridi scarti di produzione

Impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione

Sono diversi i contesti produttivi, che richiedono la presenza di specifici impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione per avere ambienti lavorativi salubri.

Gli sfridi sono l'insieme dei residui o cascami prodotti dalla lavorazione di qualunque materiale, dal legno ai metalli, dal marmo alla carta o alle fibre tessili.

Questi scarti di produzione, incidono sia sulla qualità dell’aria nei reparti produttivi, che sulle procedure di raccolta e stoccaggio dei materiali.

In tal modo gli impianti di filtrazione sfridi risultano altamente efficaci per aspirare correttamente tali residui in tutte le lavorazioni presenti in un contesto industriale.

Naturalmente la quantità ed il volume degli scarti può variare in base alla lavorazione, depositandosi nell’aria e sui macchinari presenti in azienda.

Ciò comporta la necessità immediata di impianti di filtrazione degli scarti di produzione, progettati per abbattere in modo efficace le sostanze nocive.

Laddove le emissioni di inquinanti superano i livelli massimi, la normativa vigente impone la dotazione delle aziende con impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione.

LM Tecnologie dell’Aria progetta e realizza impianti di filtrazione sfridi all'avanguardia attraverso le migliori tecnologie legate alla captazione di particelle nocive come:

  • banchi aspiranti
  • bracci aspiranti
  • cappe aspiranti
  • pareti aspiranti
  • cicloni separatori

Scegliere gli impianti di filtrazione scarti di produzione comporta numerosi benefici per le realtà industriali e produttive grazie a numerosi fattori.

Cosa sono e a cosa servono

Gli impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione sono sistemi progettati per trattare, separare e gestire i materiali di scarto generati durante i processi industriali.

Questi materiali possono essere solidi, liquidi o gassosi e gli impianti di filtrazione sfridi hanno il compito principale di:

  • migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua o dei materiali di produzione
  • recuperare materiali riutilizzabili, riducendo gli sprechi
  • separare le impurità o le sostanze indesiderate dai materiali di lavorazione
  • ridurre l’impatto ambientale degli scarti, rendendoli più facilmente smaltibili o riciclabili

Naturalmente ci sono diverse tipologie di impianti di filtrazione scarti di produzione in base al tipo di residuo generato dalle realtà produttive.

Gli impianti di filtrazione di scarti produttivi solidi sono maggiormente impiegati nelle aziende metalmeccaniche o tessili per separare trucioli, polveri, metalli, plastica ed altri materiali.

Utilizzate per trattare oli emulsionati, acque reflue oppure solventi gli impianti di filtrazione sfridi liquidi, trovano applicazione nelle lavorazioni meccaniche e lavaggi industriali.

In parallelo gli impianti di aspirazione e filtrazione per polveri, fumi, nebbie oleose sono altamente efficaci per captare le particelle dannose generate dalle lavorazioni di:

  • saldatura
  • taglio laser
  • lavorazioni del legno e dei metalli

Grazie all’impiego dei filtri a maniche, scrubber e precipitatori elettrostatici si rispetta la normativa in materia di sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente.

La dotazione degli ambienti industriali e reparti produttivi con impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione robusti ed altamente efficienti consente:

  • un ottimo risparmio economico, grazie al recupero di materiale o prolungamento della vita di liquidi industriali
  • conformità ambientale e rispetto delle normative su emissioni e smaltimento rifiuti
  • migliore qualità dell’ambiente di lavoro, tutelando la salute e la sicurezza degli operatori
  • maggiore efficienza produttiva con riduzione dei costi di manutenzione e migliore qualità dei prodotti

Le principali tecnologie di filtrazione sfridi e scarti di produzione

Le principali tecnologie di filtrazione per sfridi e scarti di produzione variano in base alla natura del materiale da trattare ed al settore industriale.

Una delle tecnologie più utilizzate riguarda la filtrazione di scarti solidi attraverso:

  • Filtri a nastro, utilizzati per separare trucioli e residui solidi da liquidi
  • Filtri a tamburo rotante, ideali per grandi volumi di liquidi carichi di particelle solide
  • Vagli vibranti o rotanti, in grado di separare efficacemente materiali solidi per granulometria

I separatori magnetici sono un'altra tecnologia di filtrazione scarti di produzione, capace di eliminare particelle metalliche ferrose da flussi misti:

  • Centrifughe, che separano solidi da liquidi tramite forza centrifuga, molto efficaci in ambito meccanico e chimico
  • Trituratori e compattatori, i quali riducono il volume degli scarti solidi, facilitando la successiva separazione

La tecnologie migliori per la filtrazione di residui di produzione liquidi come scarti oleosi, emulsioni, acque reflue sono:

  • Filtri a coalescenza è la migliore tecnologia di filtrazione sfridi e scarti di produzione, che separa acqua da oli e viceversa
  • Ultrafiltrazione e microfiltrazione, in grado di dividere le particelle fino a dimensioni microscopiche, maggiormente impegnati nel recupero di liquidi di processo
  • Osmosi inversa depura l'acqua da sostanze disciolte
  • Decantatori statici o dinamici
  • Centrifugazione liquidi

Gli impianti di filtrazione sfridi e scarti di produzione per la purificazione dell’aria e la captazione di polveri, fumi e nebbie oleose più efficaci sono:

  • Filtri a maniche, in grado di rimuovere polveri fini da grandi volumi d’aria
  • Filtri a cartuccia: compatti e sostituibili, ideali per cappe e impianti di filtrazione industriale localizzati
  • Scrubber (umidi o a secco), capaci di trattare gas e vapori con liquidi assorbenti
  • Precipitatori elettrostatici, che catturano particelle tramite cariche elettriche
  • Depuratori a carboni attivi, che assorbono vapori organici, fumi e odori

Naturalmente ci sono anche sistemi integrati ed automatizzati che combinano più tecnologie e consentono la gestione intelligente dei cicli di filtrazione industriale.

I contesti industriali che richiedono impianti su misura

Gli impianti di filtrazione per sfridi e scarti su misura sono essenziali in molti contesti industriali dove i materiali di scarto variano per natura, quantità e pericolosità.

Inoltre gli impianti di filtrazione sfridi personalizzati diventano essenziali nei processi produttivi che richiedono elevati standard di qualità o il recupero dei materiali.

Di seguito una panoramica dei principali settori industriali che richiedono soluzioni personalizzate di impianti di filtrazione di sfridi e scarti di produzione.

Industria meccanica e metalmeccanica da un lato per la separazione di trucioli metallici, oli interi/emulsionati, nebbie oleose, il recupero e riciclo di refrigeranti e lubrificanti.

E dall’altro per la gestione di scarti ferrosi e non ferrosi, tutelando l’ambiente, attraverso i sistemi di filtrazione combinata ed i filtri a coalescenza.

Gli impianti di filtrazione sfridi (certificati ATEX) trovano impiego nell’industria del legno per l’aspirazione di polveri di legno infiammabili e la loro raccolta e compattazione.

Altri settori che richiedono impianti personalizzati di filtrazione di scarti di produzione includono:

  • Industria tessile per filtrare i scarti in fibra, pelucchi, polveri tessili e liquidi da lavaggi o finissaggi
  • Industria chimica e farmaceutica per la gestione di scarti tossici, vapori, polveri reattive ed il controllo automatizzato per le certificazioni ambientali
  • Industria alimentare per la filtrazione di sfridi organici solidi e liquidi
  • Industria cartaria e stampa per la gestione efficace di scarti di produzione in carta e polvere ed il recupero pigmenti e solventi
  • Settore plastica e gomma per la captazione e l’eliminazione di polveri, microplastiche e vapori da estrusione, nonché il recupero dei trucioli

Vantaggi degli impianti di filtrazione sfridi e scarti di produzione

Gli impianti di filtrazione per sfridi e scarti di produzione offrono numerosi vantaggi sia dal punto di vista tecnico che economico e ambientale.

Uno dei principali benefici di impianti per sfridi all’avanguardia e personalizzati riguarda il recupero di materiali riutilizzabili che permette:

  • il riciclo diretto di trucioli, emulsioni, polveri, liquidi o altri materiali durante i processi produttivi
  • riduzione dell’acquisto di materie prime

Un altro vantaggio è legato alla riduzione dei costi di smaltimento, ottenendo scarti di lavorazione più puliti e minore quantità di sfridi.

La dotazione di impianti innovativi per la filtrazione sfridi e scarti di produzione consente di migliorare notevolmente l'efficienza produttiva e di conseguenza:

  • Meno fermi macchina causati da contaminazioni o blocchi da sfridi
  • Migliore qualità del prodotto finito grazie a un ambiente di lavoro più pulito e stabile

L’esposizione prolungata ai fumi industriali può provocare patologie respiratorie, irritazioni cutanee e oculari, intossicazioni croniche e rischi cancerogeni.

Un ambiente lavorativo salubre e privo di fumi consente di rispettare la normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e dell’ambiente e di conseguenza:

  • maggiore comfort per gli operatori, riducendo il rischio di infortuni e malattie gravi
  • maggiore precisione nelle lavorazioni
  • totale controllo e riduzione dell’emissione degli inquinanti nell’aria

Inoltre, in presenza di sostanze infiammabili o esplosive, è obbligatorio rispettare le direttive ATEX, che impongono l’adozione di specifici sistemi di filtrazione industriale.

Tuttavia l'utilizzo di impianti ecologici consente di migliorare l’immagine aziendale verso clienti e partner e facilitare gli ottenimenti di certificazioni ambientali.

LM Tecnologie dell’Aria progetta e realizza impianti di filtrazione per sfridi automatizzati per il controllo remoto delle funzionalità e la manutenzione preventiva.

Ciò permette l’aumento della produttività, la riduzione degli interventi manuali e minori costi di manutenzione alle attrezzature.

Infine dotare le realtà industriali e produttive con impianti di filtrazione di scarti di produzione aiuta ad ottenere impianti su misura adattabili anche a spazi ridotti.

La scelta dell’impianto di filtrazione per sfridi e scarti di produzione più adatto

Naturalmente la scelta dell’impianto di filtrazione per sfridi e scarti di produzione più adatta al settore specifico è legata ad una serie di fattori chiave come:

  • Tipo e quantità di scarto prodotto durante i processi lavorativi
  • Stato fisico dei residui: solido, liquido oppure gas
  • Obiettivo, che può includere lo smaltimento, il recupero oppure riutilizzo degli sfridi
  • Settore industriale specifico: meccanico, alimentare, chimico, tessile e tanti altri
  • Rispetto delle normative ambientali vigenti e quelle di sicurezza e salute sul lavoro

In base al settore industriale ed al tipo di scarto da trattare, il team di esperti di LM Tecnologie dell’Aria può consigliarti la tecnologia più adatta alle tue esigenze.

Naturalmente una soluzione su misura di impianti di filtrazione per sfridi diventa fondamentale nel caso di alti volumi di scarti complessi oppure misti.

Abbattere gli inquinanti generati durante i processi produttivi è essenziale per analizzare attentamente le dimensioni della superficie da filtrare.

In tal caso nasce l’esigenza di integrazione degli impianti di filtrazione per sfridi con macchine esistenti e realizzazione di impianti automatizzati anche in spazi limitati.

Un impianto di filtrazione degli scarti di produzione è obbligatorio per rispettare la conformità ambientale e la sicurezza e la salute nei reparti produttivi ed industriali.

Contatta LM Tecnologie dell’Aria per un preventivo dettagliato per un impianto di filtrazione su misura in base al tipo di contaminanti e dagli obiettivi del trattamento.

Un team di professionisti dopo un'accurata analisi del progetto, propone tecnologie all’avanguardia, capaci di trattare con alta efficienza ogni tipologia di inquinante.

L’utilizzo di materiali di qualità e le tecnologie innovative, consentono all'azienda di realizzare impianti di filtrazione per scarti di produzione di eccellenti performance.

Ogni sistema per l’abbattimento delle sostanze nocive rispetta i requisiti tecnici previsti dalla legge, migliorando il comfort dei lavoratori e l’efficienza produttiva.

Siamo presenti anche nelle province di:
Brescia, Belluno, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Verona, Vicenza, Torino, Padova, Treviso, Trieste, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Venezia, Parma, Piacenza, Cantone Ticino e Varese

Contattaci per un preventivo gratuito.

RICHIEDI PREVENTIVO

Realizzazioni

Realizzazione di impianti aspirazione

RICHIEDI PREVENTIVO

Aree di intervento

Seleziona l'area di tuo interesse